I RELATORI
In ordine alfabetico. Clicca sui nomi per visionare il Curriculum Vitae
News: La dott.ssa Chiara Mariti sostituisce il Dott. Asahi Ogi
Dott.ssa Simona Cafazzo
Konrad Lorenz Institute of Ethology, University of Veterinary Medicine Vienna
‘Gestione dei conflitti: riconciliazione e consolazione. Osservazioni nei branchi di cani e nei branchi di lupi.’
Dott.ssa Barbara Gallicchio
Medico Veterinario Comportamentalista, Italia
‘La relazione cane-uomo: quando fa male’
Dott.ssa Martina Lazzaroni
Konrad Lorenz Institute of Ethology, University of Veterinary Medicine Vienna
‘L’anello mancante: l’impatto dello studio dei cani randagi in Marocco sulla comprensione delle differenze comportamentali tra lupo e cane.’
Dott.ssa Sarah Marshal Pescini
Domestication Lab & Wolf Science Center, Konrad Lorenz Institute of Ethology, University of Veterinary Medicine Vienna
‘Cane e lupi a confronto: Effetti della domesticazione sulla relazione, comunicazione e cooperazione cane-uomo’
CV Paolo Mongillo
Università degli Studi di Padova, Italia
‘Il mondo attraverso gli occhi del cane’
David Morettini
Educatore Istruttore Cinofilo con approccio cognitivo zooantropologico
‘La comunicazione sociale del Cane: tra studi e osservazioni”
Dott.ssa Patrizia Piotti
Università degli Studi di Milano (Italia) e Senior Family Dog Project, ELTE, Budapest (Hungary)
‘Il cane anziano: una questione multidisciplinare’
Dott.ssa Martina Russignan
Etologa e ricercatrice lupi in libertà, Domestication Lab & Wolf Science Center, Konrad Lorenz Institute of Ethology, University of Veterinary Medicine Vienna
‘Studio dei lupi in natura: un progetto comportamentale per conoscerli meglio.’
Dott.ssa Chiara Mariti
Università degli Studi di Pisa, Italia
‘Il legame di attaccamento nel cane: dalle cure materne alla relazione con la famiglia”
Dott.ssa Stefania Uccheddu
MTA-ELTE Comparative Research Group di Budapest, Hungary
‘Essenzialmente olfatto: emozioni, memoria, apprendimento.
Utilizzo degli olii essenziali nel comportamento e metodologia di ricerca nella valutazione del benessere del cane”
Presiedono Eleonora Mentaschi e Luca Spennacchio
Ricercatori a livello internazionale, esperti, Veterinari, Etologi e Educatori Cinofili a confronto per un aggiornamento davvero unico nel suo genere
Il Cane da un punto di vista cognitivo e sociale: comunicazione e relazione cane-uomo e cane-cane, differenze e similitudini tra cane e lupo, attaccamento e leadership, vita di gruppo, test di valutazione, gelosia, cognizione….
Tutto quello che sappiamo, quello che ancora non sapevamo, applicazioni e soprattutto un grande panorama sulle ultime e affascinanti scoperte!
Un seminario imperdibile per operatori del settore, professionisti, appassionati e cinofili.